Assunzione della Vergine coi Santi Andrea e Nicola

Richiesta
Inviando dichiari di aver letto e accettato la Privacy Policy

Assunzione della Vergine coi santi Andrea e Nicola

Giovan Battista Lama (Napoli, 1673 – 1748)

Olio su tela, cm. 63 x 50

Descrizione:

Rispetto alla grande macchina approntata per la collegiata di Santa Chiara a Rutigliano di Bari – un’Assunzione della Vergine coi santi Andrea e Nicola sotto la dinamica supervisione del Padreterno, della quale è uno degli studi preparatori, questo ‘felice’ dipinto di discrete dimensioni, di evidente matrice napoletana, giordanesca, cattura lo sguardo per lo smaltato cromatismo – i blu, i gialli, i verdi dei manti, le tinte dorate – e per il dinamismo delle figure in scena, che collaborano a definire un unico serrato e umanissimo movimento, concedendo solo ad angeli e cherubini, congiuntamente alle nubi sullo sfondo e all’aureola radiante della Madonna, di manifestare il Divino.

La grande pala d’altare di Rutigliano, firmata e datata 1708, dove campeggiano in primo piano le due figure dei santi Andrea e Nicola, rispettivamente intestatario della chiesa ai tempi della commissione e patrono della città di Bari, coi loro caratteristici attributi, la croce e il libro con le tre sfere d’oro, rileva registri decisamente diversi.

Le figure dei santi acquistano una possanza e monumentalità sconosciute al nostro bozzetto, andando a costituire una più composta e solida ‘architettura’ classica, dove il pittore ha avvertito, probabilmente rispondendo ad una esplicita richiesta dei committenti,il bisogno di inserire nella parte alta della composizione la figura del Padreterno, a completamento del quadro.
L’autore di questo bel dipinto risponde al nome di Giovan Battista Lama nato a Napoli nel 1673, che le fonti dicono talentuoso allievo di Luca Giordano.

Franco Pozzi